NEWS
Il Generale Paolo Carretta: una lezione sulla tutela del “marchio industriale” al Corso di Alta Formazione per la certificazione del Criminologo
Cos’è la contraffazione dei marchi? Ancora prima, cos’è un marchio? A spiegarlo, è stato il Generale della Guardia di Finanza (ar) Paolo Carretta durante nella sua interessante lezione nel Corso di Alta Formazione per la Certificazione del Criminologo il 25 maggio...
INSICUREZZA URBANA: OGNI 9 MINUTI UN FURTO A DANNO DI COMMERCIANTI
La criminalità predatoria assedia le città e miete vittime soprattutto tra i commercianti e gli artigiani, ovvero nel più esteso tessuto produttivo ed economico delle realtà urbane. E’ quanto emerge da una ricerca della CGIA di Mestre la cui rilevazione consente una...
Le tecniche di analisi dei contesti criminali, spiegate dal Gen. Mariano Angioni al Corso di Alta Formazione AICIS per la certificazione del Criminologo.
Come si analizzano i contesti criminali? Quali sono gli strumenti d’indagine? A spiegare l’approccio criminologico-investigativo alla materia è stato il Generale Mariano Angioni (ufficiale ar dell’Arma dei Carabinieri) in una lezione tenuta nell’ambito del Corso di...
LA CONSULTA: IL DETENUTO AL 41BIS HA IL DIRITTO DI ABBRACCIARE IL SUO BAMBINO
Secondo l'articolo 41-bis, comma 2-quater, lettera b), dell'ordinamento penitenziario i colloqui del detenuto in regime differenziato devono avvenire sempre con l'impiego del vetro divisorio "a tutta altezza". Ma questa misura vale anche ad impedire che il detenuto in...
Iniziato con la lezione del prof. Pierangelo Seri il Corso di Alta Formazione AICIS per la certificazione del Criminologo.
L’uomo, non avendo spesso rispetto per l’ambiente, non comprende di recare danno soprattutto a se stesso. Non solo perché inquina il suolo, ma anche perché altera l’equilibrio chimico, fisico e biologico di fauna e flora.
Tutela penale dell’ambiente: l’approccio socio-criminologico
L’uomo, non avendo spesso rispetto per l’ambiente, non comprende di recare danno soprattutto a se stesso. Non solo perché inquina il suolo, ma anche perché altera l’equilibrio chimico, fisico e biologico di fauna e flora.