NEWS
Ricerca del latitante mafioso: dedizione e metodo.
L’arresto del latitante Matteo Messina Denaro, in cima alla lista dei ricercati dalle forze di polizia stilato dal Ministero dell’Interno avvenuto il 16 gennaio 2023 a Palermo a distanza di circa trent’anni dal primo provvedimento restrittivo in carcere del predetto, ha suscitato reazioni, com-menti ed in alcuni casi letture degli accadimenti basate su argomentazioni prive di solide cono-scenze di criminologia investigativa maturata in contesti operativi ad alto indice di criminalità mafiosa
ODIATORI VIA SOCIAL “CONIGLI MANNARI” PIU’ CHE “LEONI DA TASTIERA” E VOX ORA LI HA LOCALIZZATI IN UNA MAPPA
#Redazione AICIS Li chiamano “leoni da tastiera”, ma sarebbe più appropriato definirli “conigli mannari” perché nascosti dietro lo schermo del computer scaricano tutta la loro aggressività e la loro frustrazione col vantaggio di non dover guardare negli occhi la...
UNA STORIA INCREDIBILE E AMARA: ARRESTATO QUATTORDICI ANNI DOPO CON LE STESSE ACCUSE CHE GLI AVEVO MOSSO E PER LE QUALI SONO STATO CONDANNATO
#Fabrizio Rappini* Non voglio addentrarmi sul tema della obbligatorietà della azione penale da parte del pubblico ministero, perché è materia complicata che lascio a chi è certamente più esperto di me e ha i titoli per farlo. Voglio comunque esporre un episodio, che...
Catturato Matteo Messina Denaro. Onore ai Carabinieri
#RedazioneAICIS Nel 1993, poco prima di far perdere le sue tracce, dopo le stragi mafiose di Roma, Milano e Firenze, in una lettera alla sua fidanzata Angela scrisse: "Sentirai parlare di me - facendo intendere di essere cosciente che di lì a poco il suo nome sarebbe...
Gli aspetti psicologici e giuridici della truffa
Per truffa si intende un’azione disonesta commessa a danno di qualcuno, per procurarsi un illecito profitto. Oggi la truffa è l’insidia più pericolosa del nostro tempo. Ma cosa spinge una persona a commettere tali azioni? Frank Stajano esperto di sicurezza della Università di Cambridge e Paul Wilson artista della truffa e conduttori di un programma tematico sulla BBC, hanno collaborato insieme riuscendo ad individuare 7 principi psicologici della truffa.
Banda della “Uno Bianca”, dopo 30 anni riaperta l’indagine: c’erano dei complici?
#RedazioneAICIS Tranne uno, di professione carroziere, gli altri erano tutti poliziotti. Tra il 1986 e il 1994 hanno messo a segno 133 colpi uccidendo 24 persone e ferendone altre 114. Avevano costruito la loro legenda intorno al modello d’auto utilizzata per le...