Redazione
Andrea Pellegrino, criminologo AICIS e giornalista sarà su webinar il 30 maggio 2022, alle ore 19.30 per parlare di crimini contro il patrimonio culturale. La valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali rappresentano due strumenti fondamentali per preservare la storia, la coscienza e la magnificenza che l’essere umano ha lasciato dietro di sé in ogni epoca e cultura.
Eppure, questo immenso patrimonio, è spesso vittima di illeciti che portano a traffici milionari nelle tasche di gallerie senza scrupoli e malavita.
Le opere d’arte, in questo contesto criminologico, sono vittime senza voce, che non si possono difendere, con le quali non si può parlare, ma che subiscono mute la loro rovina. I concetti della tradizionale vittimologia sono in questo caso difficilmente applicabili, eppure anche in questi casi, la vittima c’è e prende il nome di cultura e conoscenza collettiva. Si tratta delle nostre radici, della traccia che lasceremo nei secoli ai nostri posteri.
In questo incontro capiremo chi saccheggia siti archeologici e perché, come questi tesori si spostano dalla terra al mercato, analizzeremo i crimini dei “colletti bianchi”. Apprenderemo le tecniche di neutralizzazione sul mercato dell’antiquariato e accenneremo al curioso mondo dell’arte falsa e del suo giro milionario. Concluderemo con il tema del vandalismo e della relativa distruzione del passato e, infine, esamineremo i concetti di rimpatrio, recupero e reso.
AICIS
Salve sono Clelia Cimmino, sarei interessata al corso riguardante “arte criminale. Vorrei sapere se è possibile iscrivermi ed in che modo, e se è rilasciato un attestato di partecipazione.
Grazie mille, cordiali saluti
Salve sono Vittorio Sbordone e sarei interessato al corso riguardante “arte criminale”, vorrei sapere se è possibile iscrivermi ed in che modo, e qualora ci sia un rilascio di un attestato
Grazie mille, cordiali saluti
PER ISCRIVERSI https://www.centrostudiscienzeforensi.com/…/arte…
#eventi #eventi2022 #criminologiaicis