Criminologi AICIS
  • Home
  • News
  • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto e Atto Costitutivo
    • Codice Etico
    • Regolamento Registro
  • Iscrizione
  • Formazione
  • Contatti – Sportello del Consumatore
Seleziona una pagina
Iniziato con la lezione del prof. Pierangelo Seri il Corso di Alta Formazione AICIS per la certificazione del Criminologo.

Iniziato con la lezione del prof. Pierangelo Seri il Corso di Alta Formazione AICIS per la certificazione del Criminologo.

da Ugo Terracciano | Mag 21, 2023 | News

AICIS-FOMAZIONE / E’ iniziato il venerdì 19 maggio il Corso di Alta Formazione per la certificazione del criminologo. Centoventicinque ore di lezione come requisito necessario per accedere all’esame di certificazione previsto dalla Norma UNI 11783:2020. La lezione...
Tutela penale dell’ambiente: l’approccio socio-criminologico

Tutela penale dell’ambiente: l’approccio socio-criminologico

da Ugo Terracciano | Mag 16, 2023 | News

di Cristian Rovito* La nascita e il progressivo sviluppo della sensibilità ambientale, certamente necessaria nella fase costruttiva del crimine ambientale, si disvelano in un elemento che è essenziale evidenziare, poiché costituisce il prodromo attorno cui viene...
Crimini ambientali, analisi e contrasto: la parabola dell’elefante

Crimini ambientali, analisi e contrasto: la parabola dell’elefante

da Ugo Terracciano | Apr 15, 2023 | News

di Cristian Rovito* Le alterazioni dell’ambiente, unitamente ad altre forme, identificano dei mutamenti che sebbene difficili da definire a causa della loro complessità ed eterogeneità, sono riconducibili all’azione irresponsabile dell’uomo. Lo studioso del crimine si...
Contrasto all’emergenza rifiuti: costi economici ed ecologici dei reati ambientali

Contrasto all’emergenza rifiuti: costi economici ed ecologici dei reati ambientali

da Ugo Terracciano | Ott 13, 2022 | News

di Gaetano Settembrino* L’uomo, non avendo spesso rispetto per l’ambiente, non comprende di recare danno soprattutto a se stesso. Non solo perché inquina il suolo, ma anche perché altera l’equilibrio chimico, fisico e biologico di fauna e flora. Il traffico dei...

Articoli recenti

  • Impronte digitali: il giudice deve dare conto del riconoscimento dell’identità
  • Suicidi in cella, la Cassazione: nessun risarcimento ai familiari se non provano che il gesto fosse prevedibile
  • Il valore dei soldi nell’economia criminale
  • Segni premonitori nell’infanzia di un serial killer
  • La Corte UE: no alla conservazione dei tabulati telefonici per i reati di corruzione

Categorie

  • Eventi
  • News

SEDE NAZIONALE

Via Carlo Cignani, 19 – Cap 47121 Forlì

+39 339.1573003
(Lunedi – Venerdi: 10am – 6pm)

info@criminologiaicis.it

SPORTELLO DEL CONSUMATORE

Per rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’ art.27-ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 Settembre 2005, n.206
sportello@criminologiaicis.it

STUDIO LEGALE DI RIFERIMENTO

Studio Avvocato Francesco Rubino 
francesco.rubino@morrirossetti.it

© 2019 AICIS C.F. 92090150407 Reg. nr. 3366 del 9/11/2016. Progetto e realizzazione web: Pyxis | Ora Zero Group
Privacy e Policy

By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies.