A Milano il 21 novembre i riconoscimenti per l’eccellenza, l’esperienza e la deontologia.

(AICIS REDAZIONE) Col patrocinio di AICIS, il 21 novembre 2019 a Milano, presso l’Hotel Melià, torna l’unico evento in Italia che premia le Eccellenze di tutto il settore forense.
Per la terza edizione consecutiva, Investigation & Forensic Awards torna a premiare i professionisti del settore forense e criminologico e le agenzie private di investigazione.
L’appuntamento è per il 21 novembre presso l’Hotel Meliá a Milano. Non si tratta solo di ricevere dei riconoscimenti per il proprio operato, ma è un’occasione unica per incontrare i migliori professionisti, un punto di raccolta fondamentale per il networking e per il business.
Come ogni anno, i premi si baseranno su tre macro categorie: Eccellenza, Esperienza e Deontologia. Perchè le iniziali in maiuscolo? Perchè ognuna di queste parole porta un peso che è un valore nel quale rispecchiarsi, riconoscersi e per il quale essere premiati.
Esperti forensi, investigatori, criminologi e criminalisti, informatici, balistici, medici legali, psicologi, avvocati: queste sono solo alcune delle professioni che rientrano nelle candidature per gli Investigation & Forensic Awards che guardano sempre più a 360 gradi il mondo delle investigazioni e della criminologia.
La giuria anche quest’anno avrà delle connotazioni scientifiche sia nel suo scrupoloso operato di valutazione delle candidature, sia nella sua stessa composizione: professori universitari, esperti e professionisti affermati.
La serata vedrà inoltre la partecipazione ed il patrocinio delle principali associazioni di categoria.
Le candidature sono aperte e gratuite fino al 14 ottobre, data in cui si riuniranno i giurati per valutare scrupolosamente i documenti ed i profili di ciascun candidato.

TUTTI GLI ALTRI PATROCINI ALLA TERZA EDIZIONE

ACISF
(Accademia Italiana di Scienze Forensi), realtà aperta a contributi sia di organizzazioni locali, sia nazionali ed internazionali, si propone il confronto costante con Istituzioni che perseguono gli obbiettivi di un corretto uso della prova scientifica, quali l’Accademia Americana di Scienze Forensi o l’ENFSI, la Rete Europea degli Istituti di Scienze Forensi.
A.E.S.CRIM
(Accademia Europea di Scienze Criminologiche e Forensi). È un’associazione scientifica costituita nel 1989; diventa successivamente un centro studi in materia criminologica-forense.
AFOHR.ORG
(Association Forensic Odontology For Human Rights) conta 40 membri da 20 Paesi nel mondo ed è la prima associazione che promuove le best practice nell’identificazione delle persone grazie all’odontologia forense con l’obiettivo di prevenire la violazione dei diritti umani.
AGI
(Associazione Grafologica Italiana). Costituitasi nel 1961 come associazione culturale, ora è diventata il punto di riferimento non solo di tutti i professionisti che esercitano il lavoro di grafologo, ma anche di chi ricerca tali competenze per le loro diverse applicazioni: indagini, scuola, perizie, ecc.
AIPROS
(Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza), composta da persone e aziende che operano con serietà e professionalità nel settore della sicurezza.
ANCRIM
(Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti) si propone di rappresentare in Italia i criminologi e i criminalisti professionisti. Partecipa inoltre alle commissioni di nomina dei propri iscritti quali consulenti tecnici d’ufficio o periti del giudice presso i tribunali.
FEDERPOL
(Federazione Italiana Istituti Privati per le Investigazioni le Informazioni e la Sicurezza) tocca tutto il territorio Nazionale ed è presente anche all’estero. Rappresenta circa 1000 Agenzie Investigative Italiane, è impegnata nella difesa giuridica ed economica della Categoria e nella formazione in tutta Italia.
SIPCF
(Società Italiana di Psicologia Clinica Forense) ha come scopo quello di sensibilizzare, promuovere e sviluppare, lo studio e la ricerca scientifica nell’ambito della Psicologia Clinica Forense.