(AICIS)  Non puoi dirti esperto di sicurezza se non conosci le basi della “security aeroportuale”, meglio detta “Aviation Security”.

L’aumento del volume di passeggeri che utilizzano i mezzi aerei e l’accresciuta minaccia, non solo terroristica, per la sicurezza degli scali aeroportuali negli ultimi vent’anni ha richiamato una sempre maggiore attenzione sul tema della prevenzione negli scali.

Secondo ASSAEROPORTI (l’Associazione degli aeroporti italiani) il sistema aeroportuale italiano, in linea con il trend positivo registrato negli ultimi 4 anni, continua a crescere e ha chiuso il 2018 con 185,7 milioni di passeggeri, il 5,9% in più rispetto al 2017, e 1,6 MLN di movimenti aerei, equivalente ad un incremento del 3,1% sull’anno precedente. La pandemia da covid-19 ha inevitabilmente la portata di questi numeri, ma le previsioni stimano un aumento ancora più forte una volta terminate le operazioni di vaccinazione in Europa.

I corsi di formazione e di aggiornamento degli Istruttori ENAC, unici soggetti titolati ad operare negli scali, sono erogati solo dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) secondo rigorosi programmi didattici. 

Il Corso di Zero Academy CIS non ha queste caratteristiche, ma si rivolge all’uditorio più vasto di tutti coloro che (in particolare, ma non solo: studenti di sicurezza e criminologia, criminologi, security manager certificati, appartenenti alle forze di polizia) intendono avere un primo approccio preparatorio in materia acquisendo conoscenze utili ad integrare il proprio bagaglio professionale e, magari, a valutare la possibilità di accedere successivamente ai corsi ENAC.

Il corso, qualificato da I.C.M.Q.-Cersa e della durata complessiva di 8 ore accademiche, sarà erogato – esclusivamente tramite piattaforma e-learning – da Zero Academy CIS per conto dell’Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza (AICIS).

Le lezioni, registrate, sono ripartite in moduli, e ciascun iscritto potrà visionarle autonomamente, senza limiti di tempo e anche più volte (per i contenuti specifici del corso, si veda la parte finale della presente e-mail).  

È prevista una verifica finale dell’apprendimento, sempre in modalità e-learning. Il corso vale 8 crediti professionali per l’aggiornamento di Criminologi UNI 11783 e Security Manager CertificatiIn caso di mancato superamento della verifica finale, saranno riconosciuti 4 crediti.

Per la partecipazione al corso non sono richiesti particolari titoli di studio o requisiti: esso, quindi, è aperto a chiunque vi abbia interesse.

Alla conclusione del corso, gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione (recante o meno la dicitura “CON PROFITTO” a seconda dell’esito della verifica finale).

La quota d’iscrizione, a seconda della categoria di appartenenza, è di:

€. 90 I.V.A. inclusa fatturabile;

€. 75 I.V.A. inclusa fatturabile, riservata a: Security Manager Certificati; soci Federpol; appartenenti alla Pubblica Amministrazione*;

€. 60 IVA inclusa fatturabile, riservata ai soci AICIS 2020/2021.

Per iscriversi occorre inviare una mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it, allegando il modulo compilato e sottoscritto insieme a copia del bonifico bancario* eseguito a favore di T&T Intelligence Security S.r.l., c.f./p. IVA 04378270401, Forlì (FC), 47121, viale Fulcieri Paulucci de Calboli n. 5, IBAN IT53Y0200813220000105178197 (causale: “CORSO IN AVIATION SECURITY”).

Gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione che intendono richiedere la fattura a carico dell’Ente di riferimento possono iscriversi al corso e parteciparvi immediatamente allegando la determina di spesa o altro documento analogo; in tal caso, seguirà fatturazione a carico dell’Ente medesimo, per l’effettuazione del versamento.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito AICIS (www.criminologiaicis.it) o di Zero Academy CIS (linkhttps://ora-0.it/cis/?lang=it), telefonare al numero 338-7355821, oppure inviare una mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it.

Si rammenta che, ai sensi dell’art. 54, comma 2, del DPR 22/12/1986, n. 917 (così come modificato dall’art. 9 della legge 22 maggio 2017, n. 81), «Sono integralmente deducibili, entro il limite annuo di 10.000 euro, le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e soggiorno. Sono integralmente deducibili, entro il limite annuo di 5.000 euro, le spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità, mirate a sbocchi occupazionali effettivamente esistenti e appropriati in relazione alle condizioni del mercato del lavoro, erogati dagli organismi accreditati ai sensi della disciplina vigente. Sono altresì integralmente deducibili gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà».

AICIS