NEWS
SEMPRE PIU’ ALTO IL SENSO DI INSICUREZZA. IL 26% DEGLI ITALIANI TEME DI RESTARE VITTIMA DI REATI
Redazione AICIS - / Il timore più grande è quello di poter subire un furto in abitazione È quanto emerge da un'indagine condotta da Eurispes in collaborazione con il dipartimento della pubblica sicurezza e la direzione centrale della polizia criminale. A temerlo,...
AUMENTA LE TUE COMPETENZE COL “CORSO IN TUTELA E RECUPERO DELLE OPERE D’ARTE E PATRIMONIO ARCHEOLOGICO”
CORSI AICIS - ZERO-ACADEMY-CIS Vuoi acquisire le abilità di base per la prevenzione dei crimini in danno del patrimonio artistico ed archeologico e le attività di recupero dei beni che ne fanno parte, siano essi di proprietà pubblica o privata? Vuoi specializzarti...
RC-Auto dopo la riforma Cartabia: a conti fatti, se hai un incidente mettiti d’accordo o querela
«Giovani e violenza» è un tema su cui i media riferiscono costantemente e sul quale l’opinione pubblica e la politica continuano a discutere e dibattere. Ma la violenza giovanile è davvero aumentata così tanto negli ultimi anni? Quali sono i reati che i giovani commettono in maniera più frequente?
Un “Giudice a Berlino” per Rosa e Olindo? La Procura Generale: “Rivedere il processo per amore di verità e giustizia”
Redazione AICIS Ci sarà un giudice a Berlino anche per Olindo e Rosa, i mostri di Erba?. Beh, qui l’opera di Bertold Brecht sul mugnaio di Potsdam, che ottenne giustizia dopo tante condanne solo a Berlino grazie alla misericordia dell’imperatore, non c’entra nulla. O...
Adolescenza, bullismo e cyberbullismo
«Giovani e violenza» è un tema su cui i media riferiscono costantemente e sul quale l’opinione pubblica e la politica continuano a discutere e dibattere. Ma la violenza giovanile è davvero aumentata così tanto negli ultimi anni? Quali sono i reati che i giovani commettono in maniera più frequente?
Crimini ambientali, analisi e contrasto: la parabola dell’elefante
L’uomo, non avendo spesso rispetto per l’ambiente, non comprende di recare danno soprattutto a se stesso. Non solo perché inquina il suolo, ma anche perché altera l’equilibrio chimico, fisico e biologico di fauna e flora.