di MAURIZIO MASSARA*
Continua l’opera di diffusione della cultura della Sicurezza da parte dell’A.I.C.I.S..
Sabato 19 marzo scorso a Monza, presso l’aula magna dell’Istituto Leone Dehon, è stato organizzato dalla locale sezione di “Azione” il convegno denominato “Sicurezza urbana, obiettivo prevenzione”.
Il moderatore, l’Avvocato Silvio Maragucci, segretario provinciale di “Azione”, ha promosso il convegno presentando il tema relativo a possibili scelte più moderne e innovative che potrebbero intraprendere le amministrazioni comunali in relazione al problema dell’Urban Security. Ciò per ottenere risultati migliori avverso a una generale sensazione di insicurezza dei cittadini, con un conseguente deterioramento della qualità della vita e dell’economia nelle città.
Per primo intervento è stato presentato il Generale Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa, il quale ha sottolineato il ruolo inalienabile delle Amministrazioni politiche a favore della Sicurezza quotidiana, precisando che il ruolo sussidiario in tale campo da parte delle Forze Armate dovrebbe avere carattere di straordinarietà in precisi momenti emergenziali.
A seguire sono intervenuti due importanti esponenti delle politiche comunali: l’Assessore Marco Granelli con delega alle attività di Polizia Locale e sicurezza per il Comune di Milano e il Sindaco della Città di Aosta, Gianni Nuti.
Entrambi hanno portato all’uditorio la loro personale esperienza riguardo al tema in oggetto, sia nella grande metropoli, sia nella c.d. città di provincia. Il dato maggiore evidenziato è il loro continuo impegno nel coinvolgere a fianco della Polizia locale tutte quelle componenti sociali presenti sul territorio, volenterose di compartecipare alla realizzazione fattiva di progetti a favore della comunità.
Nel mio personale intervento, in rappresentanza del Presidente Prof. Ugo, Terracciano e dell’Associazione, in qualità di Investigatore e Criminologo qualificato, ho, innanzitutto, presentato l’impegno e gli obbiettivi dell’A.I.C.I.S., in particolare nella formazione di Commissioni di Studio, composte da preparati esperti, tra cui quella dedicata proprio alla Sicurezza Urbana.
Come tecnico del settore ho presentato alcuni studi da me effettuati, anche da esperienze sviluppate all’estero (CompStat, Community Policing, video-sorveglianza, ecc), con la fattibilità di adattarle alla realtà italiana. Il coordinamento può essere scientificamente e tecnicamente realizzato da un apposito Ufficio Comunale, guidato da un esperto del settore incaricato, alle dirette dipendenze del Sindaco e degli Assessori competenti.
L’Avvocato Maragucci ha concluso l’incontro con la cittadinanza auspicando un maggiore impegno ed investimenti da parte delle amministrazioni comunali sulla prevenzione dei crimini in virtuosa alternativa a modesti risultati determinati anche da blande scelte strategiche e da superficiali visioni del problema.
————–
L’AUTORE
MAURIZIO MASSARA, Criminologo AICIS. Titolare di Euroinvestigazioni in Alessandria
AICIS