(CRIMINOLOGI AICIS)
Il “MANUALE DI GRAFOLOGIA GIUDIZIARIA E FORENSE – DAL TRACCIATO ALL’IDENTIÀ” è il primo strumento didattico completo diretto alla formazione professionale del perito grafologo di indirizzo europeo, ma ne è riconosciuta l’utilità anche da magistrati e avvocati e tutti coloro che necessitano o sono interessati a conoscere più dettagliatamente tale materia.
La grafologia è un delicato ambito professionale che prevede la necessità di una accurata e approfondita competenza, partendo proprio dalla preparazione attraverso validi testi (come quello che presentiamo) che mostrano i principi teorici e le modalità operative dell’attività peritale.
Il volume comprende la presentazione del quadro giuridico nell’ambio del quale l’attività del perito si esplica, la descrizione della strumentazione e dei diversi tipi di falsificazione documentale, nonché i passaggi per la realizzazione di un elaborato grafico.
La terza edizione è stata inoltre arricchita di due capitoli: il primo riguardante l’analisi e la comparazione di firme grafometriche; il secondo dedicato alle buone prassi che l’ausiliario del giudice deve seguire durante e dopo l’emergenza sanitaria da covid-19, che stiamo vivendo.
_______________________________________________________
L’AUTRICE
Silvia Passerini è una Criminologa qualificata AICIS, che si occupa Grafologia e Psicografologia Sperimentale, Grafologia Giudiziaria e Forense, Grafologia Criminologico-Investigativa, Ri-Educazione del gesto grafico, Grafologia Aziendale.
Opera a livello nazionale e internazionale con competenza e professionalità da più di vent’anni nel campo della grafologia applicata in ambito giudiziario, forense, criminologico-investigativo, psicologico, pedagogico, aziendale, formativo e relazionale. Ha maturato esperienza anche nell’analisi delle firme elettroniche avanzate (FEA) e delle manoscritture su opere d’arte. È ideatrice, organizzatrice, curatrice, docente e responsabile di Corsi di specializzazione in “Grafologia Giudiziaria”, “Grafologia Criminologico-Investigativa”, “Grafologia Aziendale” e “Rieducazione del gesto grafico”. Docente in Scuole di grafologia e Università, nonché abituale relatrice in diversi Convegni e Seminari.
Ha firmato anche progetti di ricerca grafologica e di orientamento sia scolastico sia professionale.
E’ consulente e perito del Tribunale Ordinario Civile e Penale e della Corte d’Appello Civile e Penale di Roma dal 2000; consulente del Collegio Arbitrale F.I.G.C. c/o L.N.D., Iscritta alla Camera di Commercio (C.C.I.A.A.) di Roma, nel Ruolo dei Periti e degli Esperti di Roma e Provincia. E’ docente e capo del Dipartimento di Grafologia Criminologico-Investigativa e Aziendale presso FEDERICIANA UNIVERSITÀ POPOLARE, Formatrice certificata dal COMUNE DI ROMA, Socia della Société Française de Graphologie dal 1997 al 2013, Ideatrice, Progettista, Creatrice e Realizzatrice del Corso di Specializzazione in Grafologia Giudiziaria e Forense presso l’AGIF (Associazione Italo-Francese di Grafologia), gruppo corrispondente della Société Française de Graphologie, Programmatrice, Organizzatrice, Curatrice, Docente e Responsabile del Corso di Specializzazione in Grafologia Giudiziaria e Forense presso l’AGIF dal 2003 al 2013
Consulente Grafologo e Docente di Grafologia applicata alle Scienze manageriali presso la società ONTHEWAVE S.r.l., dal 2007, Formatrice del COMUNE di ROMA nei Corsi di Aggiornamento per Insegnanti sui temi “Comprendere attraverso il tratto grafico” e “La traccia e il segno e la globalità dei linguaggi”, Co-progettista, Co-curatrice, Co-organizzatrice, Docente e Co-responsabile del Corso di Specializzazione in Ri-Educazione della scrittura presso il CE.S.GRAF, Docente presso Università di Roma LA SAPIENZA nel Corso di Alta Formazione in “GRAFOLOGIA GENERALE: DELL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE, DELL’ETÀ EVOLUTIVA, CLINICO-VALUTATIVA E FORENSE”, a.a. 2014-2015.
SITO WEB:
http://www.silviapasserini.com/
CONTATTI:
Via Carlo Alberto, 53 – 00185 – ROMA
tel./fax +39 064 457 497 – mob. +39 347 9202 959
mail: info@silviapasserini.com
AICIS