Come si analizzano i contesti criminali? Quali sono gli strumenti d’indagine? A spiegare l’approccio criminologico-investigativo alla materia è stato il Generale Mariano Angioni (ufficiale ar dell’Arma dei Carabinieri) in una lezione tenuta nell’ambito del Corso di Alta Formazione per la Certificazione dei Criminologi.

L’analisi è il momento più complesso ma anche più significativo dell’intero processo d’intelligence.  È l’analisi che consente di interpretare logicamente un insieme di informazioni. II percorso da seguire per garantire risultati oggettivamente validi è il seguente: raccogliere tutte le informazioni acquisite in gruppi omogenei, sviluppare l’inferenza (deduzione), cercare altre  informazioni  a  sostegno dell’ipotesi formulata. Non deve avvenire il contrario.

Nell’analisi del flusso informativo analista deve  individuare  gli  indicatori,  cioè  una  parte  di informazione che aiuta a capire ciò che sta accadendo o sta per accadere, consente, in pratica, di individuare eventi delittuosi che stanno per verificarsi ma che ancora non si sono manifestati.

Si può affermare – ha spiegato il generale – che  mentre  l’indizio  è  qualcosa  di  valutabile  a  seguito  di  un  evento, l’indicatore è un indizio da ricercare prima dell’evento.

Negli ultimi dieci anni si sono sviluppate tecniche omogenee nei diversi Paesi per studiare le attività delittuose delle organizzazioni criminali, la loro composizione, il ruolo che assumono a livello locale, nazionale e internazionale. Queste tecniche sono in costante evoluzione per stare al passo con la complessità delle attività del crimine organizzato.

Il generale, autore di vari testi e docente universitario, ha svolto un’ampia panoramica sulle caratteristiche della criminalità organizzata e si è soffermato su tutti i settori nei quali il crimine prolifera con i propri affari illeciti.

Si è poi soffermato in particolare sulle organizzazioni di stampo mafioso, descrivendo l’evoluzione di quelle italiane e le caratteristiche delle mafie straniere operanti nel nostro Paese.

Non sono mancate note riguardanti il terrorismo internazionale e le fonti del suo finanziamento.

I SUOI LIBRI

https://www.francoangeli.it/Libro/Il-falso-in-Sanit%C3%A0.?Id=20673

https://www.francoangeli.it/Libro/Scena-del-crimine-e-indagini-difensive.?Id=22335

https://www.unilibro.it/libro/angioni-mariano-fratoni-fabrizio-straccamore-irene/appunti-criminologia-criminalistica-vecchie-tecniche-nuove-scienze-dell-investigazione/9788887182286

https://www.unilibro.it/libro/angioni-mariano-fratoni-fabrizio/falso-documentale-nuove-problematiche-ed-aspetti-giuridici/9788860212207https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=61325