La libido incontrollata dellessere umano, che risponde precipuamente a impulsi del subconscio, in alcuni casi trova espressione attraverso la violenza. I reati sessuali, insieme allomicidio, fanno parte di quella categoria di violenza ancestrale che fin dagli albori della vita umana sono stati parte integrante dei comportamenti dellessere umano. In questo contributo si vuole proporre un tentativo di disamina delle aggressioni sessuali reiterate e seriali da una prospettiva tipicamente criminologica. Senza tralasciare il focus precipuo di questi delitti, funzionale a questanalisi, concernente la serialità dell’aggressioni sessuali, ove alcuni offender, con particolari caratteristiche, attuano comportamenti reiterati e continuativi. Si possono identificare due categorie dei delitti di tipo sessuale:

  • Unilaterali, ove si delinea una relazione tra un soggetto attivo, che pone in essere l’atto sessuale e uno passivo che lo subisce.

  • Bilaterali, ove l’atto sessuale è posto in essere tra due soggetti consenzienti con offesa al pubblico pudore.

    Chiaramente in ambito criminologico l’attenzione è puntata su quelli di tipo unilaterali che presentano una crimogenesi e una crimodinamica collegate a processi più complessi. Secondo la letteratura criminologica, i sexual offender di solito non subiscono quel processo di evoluzione della carriera criminale ponendo in essere reati maggiori e di solito sono individui schiavi dei loro impulsi sessuali con una tendenza ad appagare in maniera infantile i loro bisogni nella sfera sessuale, inoltre la sessualità perversa non è altro che una sessualità infantile maggiorata e smembrata in tendenze particolari. Queste asserzioni non devono, però, indurre la convinzione che determinati tipi di comportamenti, permeati da disvalore, siano esclusivamente illazione legate all’incapacità di controllare gli impulsi e di cedere all’etichetta dello “psicopatico sessuale”, d’altro canto si addossa anche una certa responsabilità a una “società marcia” con la convinzione che si annidi qualcosa di malato nei valori e nei costumi di riferimento come l’educazione, il potere persuasivo dei mass media, una cultura che vede la donna deputata a una posizione di inferiorità rispetto alla figura maschile e pertanto una categoria da tutelare o ancora un sistema giudiziario poco reattivo. La credenza più diffusa è che la maggior parte di questi casi di reato si verifichino in luoghi che, per antonomasia, sono classificati come pericolosi: vicoli bui, giardini pubblici, stazioni ecc, in realtà le statistiche dimostrano che rapporti sessuali senza consenso del partner, ergo violenza carnale, siano perpetrati tra le mura domestiche rientrando nelle dinamiche di maltrattamento del cosiddetto “crimine laconico”: una serie di delitti di difficile denuncia e che rientrano nel numero oscuro. Alla base della mancanza di denuncia sui casi de quo, vi sono due principi legati ai processi di vittimizzazione che sono strettamente conseguenti: da una parte il principio di victim precipitation [Wolfang; Amir 1960-1970] che attribuisce una sorta di responsabilità alla vittima per il verificarsi dell’azione criminale, la vittima con il proprio comportamento fa precipitare gli eventi. Proprio in merito ai casi di stupro, Amir, descrive la “precipitazione” posta in essere dalla vittima ogni qualvolta appaia acconsentire al rapporto sessuale per poi ritrattare improvvisamente il consenso ovvero non reagendo in maniera adeguatamente decisa contro l’aggressore, oppure quando la vittima impiega un linguaggio lascivo o ancora delle condotte seduttive e oscene o dalla sua “reputazione”. Proprio da questo principio si origina un rischio che rientra nel conseguente principio detto blaming the victim [Ryan 1970] molte persone che hanno subito una violenza rifiutano la denominazione di “vittima” portatrice di stigma con elementi negativi, pregiudizievoli e di svantaggio. Il biasimo sociale proveniente dai consociati porta la vittima (totalmente innocente) a rimproverarsi per ciò che gli è accaduto e a provare una sorta di colpevolizzazione che produce l’imposizione di un ruolo che la vittima ripudia e la porta a non denunciare ciò cha ha patito. I criminologi anglosassoni, osservando la diffusione dei casi di violenza sessuale ove i soggetti implicati hanno un anteriore rapporto di conoscenza, hanno tratteggiato due categorie criminologiche denominate: date and acquaintance rape o non stranger rape (stupri perpetrati da soggetti conosciuti alla vittima) e stranger rape (reati perpetrati da ignoti). I primi presentano una caratteristica legata non tanto all’impiego della forza, quanto piuttosto alla coartazione di volontà e alla mancanza di consenso al rapporto sessuale e la difficoltà nell’indagine sta anche nella mancanza di propensione delle vittime di denunciare questi eventi. La ricerca criminologica, grazie alle indagini sulla vittimizzazione (IVICI), ha evidenziato le motivazioni alla base di questa scelta di tacere. Le motivazioni sono corroborate a molteplici fattori come la paura di ritorsioni da parte dell’offender sia per proteggere se stessa che la propria famiglia, l’incapacità di sopportare la notorietà, l’eventuale stigma sociale conseguente alla denuncia e dunque il peso della vergogna.

    La serialità degli stupri: il profilo dello stupratore seriale

    Il tentativo di rinvenire le motivazioni, i fattori, le variabili che costituiscono il substrato di riferimento della serialità degli stupri non è per niente facile. Partendo dal presupposto che categorizzare e classificare i comportamenti umani, tra cui i comportamenti disdicevoli, è molto spesso controproducente. Il comportamento umano è frutto di diverse interazioni che si muovono in un continuum cangiante nel tempo e nello spazio. Pertanto si potranno avere in analisi due soggetti completamente differenti che presentano diverse storie di vita, diverso temperamento, diversa personalità, diverso carattere e diverse opportunità situazionali e saranno inclusi in un’unica categoria. Il comportamento, facendo parte dell’entourage umano, presenta sempre quel dominio di incertezza e imprevedibilità e pertanto quando si fa riferimento a queste categorizzazioni, a questi profili, l’investigatore o l’esperto non devono obliare che questi sono solo degli strumenti che possono coadiuvare il lavoro investigativo ma non possono essere la base su cui edificare l’intero impianto di indagine.

    Fatta questa premessa si può ora impiegare l’uso di alcune classificazioni nel caso degli stupratori seriali che sono state ottenute grazie a un lavoro di profilazione. Tra questi possiamo annoverare il lavoro dell’agente speciale dell’FBI Roy Hazelwood in forza all’unità di scienze del comportamento, in cui suddivide gli stupri in sei tipologie: i dominanti-rassicuranti (power-reassurance, i dominanti-assertivi(power-assertive) i rabbiosi-vendicatori (anger-retaliatory), i rabbiosi in cerca di eccitazione (anger- excitation), i casuali (oppurtunistic) e gli stupri di gruppo (gang rape). Queste tipologie descritte dall’FBI, anche se con nomenclature diverse, appaiono molto simili ad un altro tipo di classificazione tracciato dallo psichiatria forense Robert Simon. Simon individua quattro profili di stupratori seriali: il compensatore, il rabbioso, il dominante e il sadico.

    Stupratore per compensazione: il compensatore agisce per una mancanza di autostima strutturata. Il suo scopo non è quello di fare del male alla vittima e nella sua mente l’atto che sta compiendo non è un atto recante disvalore ma un comportamento assolutamente normale. Come se fosse un metodo consono a intraprendere relazioni. È convinto che ciò che sta ponendo in essere sia di gradimento anche per la vittima, più volte si preoccupa dello stato di benessere della vittima e successivamente tenta di mettersi in contatto con la vittima per informarsi sulle sue condizioni.

    Profilo psicologico

  • Appartenenza a famiglie in cui sono presenti entrambi in genitori;

  • Molte spesso vive a casa dei genitori;

  • Non cura la forma fisica e presenta un carattere di tipo passivo e accondiscendente;

  • Difficilmente è in grado di stringere relazioni amicale ed è privo di partner sessuale;

  • Trascorre molto tempo su siti pornografici;

  • Solitamente ha un lavoro modesto ma viene ritenuto molto affidabile dai datori di lavoro;

  • Potrebbe essere affetto da disturbi parafilici, tra cui esibizionismo e voyeurismo.

    Modus operandi

  • Mancanza di autostima strutturata, l’atto di violenza sessuale è volto ad aumentarla;

  • Pone in essere solo una forza fisica necessaria a realizzare l’atto;

  • Non impiega armi e cerca di impossessarsi di trofei con cui riprodurre l’atto in solitudine per soddisfare nuovamente la sua libido;

  • Nello stupro mette in atto le sue fantasie sessuali;

  • Usa un linguaggio educato, usa toni gentili e si preoccupa del benessere fisico della vittima. In questo caso applica un meccanismo di disimpegno morale quale l’etichettamento eufemistico; (Meccanismo di disimpegno morale): Intervento di tipo linguistico. Espressioni che servono a prendere le distanze dagli effetti delle proprie azioni e ad attenuare le reazioni negative che possono suscitare. Serve a mitigare la dolorosità degli effetti prodotti. Semplicemente le azioni negative, aggressive vengono riviste, etichettate con termini diversi che enfatizzano gli aspetti positivi e nascondono invece la realtà negativa. [Bandura 1986-1996];

  • Vittima: stessa età e razza dell’offender;

  • Spazio e tempo: durante la notte, nei pressi del suo quartiere residenziale con cadenza media ogni 7-15 giorni;

  •  È probabile che cerchi di mettersi in contatto con la vittima per assicurarsi delle sue condizioni, convinto che la vittima ne abbia tratto piacere;

  • Custodisce un diario ove annota generalità della vittima e di dettagli dello stupro;

  • Se non viene bloccato continua a reiterare gli stupri

  • Non essendo molto violento e presentando un carattere passivo e con scarsa autostima, una possibile decisiva reazione della vittima può metterlo in fuga.

    Stupratore per rabbia

    Il rabbioso agisce per odio. Lo scopo del reiterato atto di stupro è l’ odio misogino che prova nei confronti delle donne. Attribuisce loro una sorta di colpa per qualcosa che ha subito come se tutte le donne fossero colpevoli delle ingiustizie e vessazioni a cui lui è stato sottoposto. Agisce in maniera conscia, con la consapevolezza di ciò che compie e della violenza che arreca alla vittima. Lo stupro è solo uno dei tanti atti violenti che pone in essere per avere una rivalsa. È uno solo dei tanti mezzi con cui realizza la sua “vendetta” contro il sesso femminile.

    Profilo psicologico

  • Appartenenza a una famiglia vessata da diverse problematiche;

  • Solitamente è cresciuto con un solo genitore (a causa di divorzio/separazione o altro), ha sviluppato sentimenti di ostilità nei confronti delle donne a causa del tipo di relazione stretta con la figura genitoriale di riferimento;

  • È particolarmente legato al concetto di virilità, espressione di forza e vigore maschile e pertanto si dedica alla cura del corpo con attività sportive come il culturismo;

  • Solitamente ha un partner stabile (legato con il vincolo del matrimonio) e non è aggressivo nei suoi confronti;

  • Intrattiene molteplici rapporti extraconiugali;

  • Presenta un temperamento violento, un carattere dinamico, risoluto e volto all’azione.

    Modus operandi

  • Attacchi improvvisi e privi di pianificazione;

  • Obiettivo precipuo è di causare dolore e sofferenza;

  • La vittima viene umiliata, denigrata, insultata. Le vengono strappati violentemente i vestiti di dosso e sferrati dei pugni e degli schiaffi;

  • L’umiliazione della vittima continua anche dopo la sottomissione per aumentare eccitazione e infondere ulteriore terrore;

  • Stupro vaginale, anale, e costrizione a rapporti orale (l’offender sente la necessità di esternare la sua rabbia con qualsiasi modalità, può ad esempio stuprare la vittima analmente e poi costringerla a praticare un rapporto orale e infine spargerle il liquido seminale sul volto);

  • Vittima: stessa razza e stessa età (o più grande) dell’offender;

  • Dopo l’atto non cerca più di contattare la vittima;

  • Intervallo di tempo fra uno stupro e l’altro: sei mesi o un anno;

  • L’offender presenta una componente violenta estremamente cruenta. Qualsiasi reazione della vittima, sia di passività sia reattività, non ferma l’azione. La vittima riporta molte percosse che la possono costringere a prognosi riservata o nei casi più aberranti le conseguenze riportate conducono alla morte.

Stupratore per potere

a componente principale dello stupratore per potere è il dominio. Lo stupro e la violenza nel suo anteposto generico rappresentano solo un mero mezzo per sottomettere la vittima e ribadire il potere che insito nella sulla virilità, lo stupro è un diritto connaturato giacchè tutto gli è dovuto.

Profilo psicologico

  • Appartenenza a famiglia monogenitoriale o adottiva;

  • Spesso ha subito abusi durante l’infanzia;

  • Presenta problemi fra le mura domestiche e può essere reduce di un matrimonio infelice;

  • Disturbo narcisista di personalità overt o covert;

  • Ricerca approvazione per la sua immagine di “macho”, frequentatore di locali per single, parla con voce prominente e ostenta un comportamento chiassoso;

  • Esibisce un’immagine di successo, guidando ad esempio una macchina sportiva;

  • Solitamente ricopre posizioni lavorative squisitamente corroborate alla mascolinità, come nelle forze armate o nella polizia, ovvero nell’industria edilizia;

  • Può indossare un’uniforme per rafforzare la sua percezione di virilità.

    Modus operandi

  • Osserva la vittima, completamente all’oscuro, e la adesca nella sua trappola;

  • L’azione è una combinazione di violenza fisica e verbale, se la vittima reagisce aumenta la violenza impiegata per soggiogarla;

  • Può violentare la stessa vittima in diverse occasioni;

  • Stupro prettamente vaginale;

  • Può essere affetto da eiaculazione ritardata e trova di suo gradimento il sesso orale;

  • Vittima: stessa età o più giovane;

  • L’atto sessuale è attuato precipuamente da un impulso irrefrenabile;

  • Il movente di base è esercitare il potere in una dinamica predatoria;

  • Intervallo fra gli stupri di 20-25 giorni;

  • Coartazione della volontà della vittima in volontà collaborativa;

  • Il livello di violenza si moltiplica con il tempo e con la reiterazione degli stupri;

  • Può impiegare un’arma per minacciare la vittima;

  • Non occulta la propria identità grazie a una componente strutturata di elevata autostima ed è convinto che terrorizzando la vittima, questa non parlerà;

  • Mancanza di rimorso, non colleziona trofei e non redige diari.

  • In questo caso de quo un atteggiamento collaborativo della vittima potrà ridurre il quantitativo di violenza impiegata ed evitare una risoluzione di morte.

    Stupratore per sadismo 

    Il sadico è decisamente lo stupratore seriale più pericoloso in assoluto. Nonostante si possa asserire l’assunto che uno stupratore difficilmente evolve la sua carriera criminale, nel caso del sadico si può affermare esattamente il contrario, giacchè prima o poi comincerà a uccidere. Come nel caso del rabbioso, il sadico brama infliggere dolore fisico e psicologico ma con la differenza che dalla violenza ne trae piacere. Non si ferma solo a stuprare ma si diletta a torturare e a mutilare con esiti mortali. Il confine tra stupratore seriale sadico e serial killer è molto labile.

Profilo psicologico

Appartenenza a famiglia monogenitoriale e monoparentale; (Monoparentale: a differenza delle famiglia monogenitoriale, ove è presente un solo genitore, la famiglia monoparentale abbraccia tutta quella gamma di realtà ove a prendersi cura del minore è un parente stretto come nonna sola con il nipote minorenne un adulto affidatario di un minore; una sorella maggiorenne che si fa carico della sorellina minorenne ecc)

 

  • Ha subito reiterati abusi durante l’infanzia;

  • Un numero elevato di loro ha manifestato durante l’adolescenza diversi disturbi parafilici;

  • Disturbo antisociale di personalità;

  • Sposato, con un matrimonio privo di problematiche e molto elogiato nei suoi compiti paterni;

  • Ha una buona reputazione sociale;

  • Personalità ossessivo-compulsiva o OCD soprattutto in merito all’ordine;

  • Quoziente intellettivo elevato;

  • Non presenta precedenti penali;

  • Pianificatore metodico, non si muove mai con improvvisazione, rispetta integralmente il piano;

    Modus operandi

  • Con l’impiego dello stupro ha l’obiettivo di veicolare un messaggio;

  • Lo scopo precipuo è procurare il livello di dolore più alto possibile;

  • Spostamento prediletto in macchina;

  • Seleziona la vittima in modo accurato, la studia osservandola, controlla la zona e si assicura di seguire il piano ideato;

  • La zona prescelta va oltre il suo territorio di residenza;

  • Ha con sé un “kit da stupratore”, usa bavagli, nastro adesivo e altri attrezzi da tortura con lo scopo di terrorizzare ulteriormente la vittima;

  • Prima di passare all’azione si diverte a raccontare cosa farà alla vittima;

  • Segue rituali precisi (conseguenza della personalità ossessivo-compulsiva e dei disturbi dello spettro OCD);

  • Cerca di far dire alla vittima frasi che possano aumentare la sua libido;

  • Spesso costringe la vittima a praticare un rapporto orale e poi la violenta;

  • Può essere afflitto da eiaculazione ritardata;

  • All’aumentare degli stupri si perfeziona il suo modus operandi;

  • Può fare uso di sostanze stupefacenti;

  • Se non viene catturato può divenire un serial killer;

  • Essendo un soggetto altamente pericoloso, la reazione della vittima, sia passiva che reattiva, non diminuisce il livello di violenza adottata. La vittima può sperare che l’offender si limiti allo stupro e risparmi la sua vita.

    Bibliografia

    Balloni A., Bisi R., Sette R., Manuale di criminologia – Volume II – Criminalità, Controllo, Sicurezza, coedizione Clueb-Edizioni Entro Le Mura, Bologna, 2013

    Passim Robert I. Simon, I buoni lo sognano, i cattivi lo fanno, Raffaello Cortina Editore, 2013

    S. Vezzadini, Per una sociologia della vittima, Franco Angeli, Milano, 2012 Massimo Picozzi, Profiler, Sperling & Kupfer Editori, 2016, p 236