EVENTI CONSIGLIATI
________________
Il nostro avvocato Francesco Rubino, professionista milanese e criminologo certificato, parlerà dell’obbligo del green pass in azienda, secondo le nuove disposizioni di legge. In concomitanza con la data di inizio dell’applicazione della normativa di cui trattasi, venerdì 15 ottobre alle ore 12.00 su piattaforma GoToWebinar, si terrà l’incontro dal titolo “GREEN PASS IN AZIENDA: istruzioni per l’uso”. Domani 15 ottobre 2021 come previsto dal DL 127/2021 sarà obbligatorio il Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro. Questo comporterà implicazioni legali e impatti sulla gestione del personale e sugli assetti organizzativi per tutte le nostre aziende. Sono ancora molte le domande e le incertezze che ci avete segnalato, dunque, proprio venerdì 15 alle ore 12.00, abbiamo deciso di organizzare un momento di confronto con i nostri ospiti. L’obiettivo sarà quello di definire un quadro generale degli adempimenti a carico dei datori di lavoro fornendo una serie di indicazioni utili a gestire nel miglior modo quanto si verificherà, ponendo uno sguardo attento anche alle implicazioni che coinvolgeranno il tema del regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Interverranno: Francesco Rubino, Avvocato Resp. Dip. Penale Studio Morri Rossetti, Giovanni A. Osnago Gadda, Avvocato Resp. Dip. Diritto del lavoro Studio Morri Rossetti Carlo Impalà, Avvocato Resp. Dip. Privacy e TMT Studio Morri Rossetti, Angelo Colombini, Segretario Confederale CISL
L’incontro è a partecipazione libera.
_____________________________
FRANCESCO RUBINO
Diritto penale dell’economia e dell’impresa | TMT | Cybersecurity
Francesco ha approfondito le tematiche del diritto penale dell’impresa e dell’economia, associando a cognizioni prettamente giuridiche una profonda conoscenza della realtà dell’impresa. Si è specializzato nella prevenzione di reati nel contesto societario ed economico, oltre che nell’analisi degli aspetti più propriamente penalistici del diritto tributario.
A quest’attività di studio ed analisi ha sempre accompagnato un’intensa attività di processuale, soprattutto presso gli uffici giudiziari milanesi. Tutt’ora esercita l’attività di membro di Organismi di Vigilanza presso PMI.
Laureato a pieni voti in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito l’abilitazione alla professione legale nel 2009. Ha frequentato corsi dedicati al diritto penale dell’impresa ed alla responsabilità amministrativa degli enti.
Francesco ricopre attualmente il ruolo di Membro dell’Organo di Vigilanza del Gruppo CONAD Centro-Nord Società Cooperativa.
Ha inoltre partecipato alla predisposizione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo di importanti società, quotate e non quotate, oltre ad aver acquisito una solida esperienza quale membro di molteplici Organismi di Vigilanza, quali Gruppo UNILEVER, Gruppo Zucchetti, Gruppo EQUINIX Italia e Gruppo DENTSU
All’interno del dipartimento, offre assistenza nell’ambito dell’emergente settore dei digital crimes, assistendo sia persone fisiche che enti (PMI e multinazionali) in caso di diffamazioni on-line, frodi informatiche, phishing, furto d’identità digitale e cyber-laundering.
Tale attività è fornita non solo in ambito giudiziale, ma anche in prospettiva preventiva, avendo maturato un’efficace expertise in criminal compliance per l’industria incentrata, in particolar modo, sotto il profilo cybersecurity.
Francesco si occupa anche di cybersecurity ed è membro del gruppo di lavoro di Amcham sulla cybersecurity.
È Responsabile dell’Osservatorio Compliance 231, uno strumento utile per chi si trova ad affrontare specifiche tematiche in materia 231 e per chi intende approfondire i più recenti sviluppi del settore.
AICIS