Il sillogismo è semplice: gli uomini possono essere fallibili, gli investigatori ed i giudici sono uomini ergo possono essere fallibili. Se si comprendere un simile ragionamento si evita di pensare che ciò che passa in giudicato rappresenti sempre e comunque una verità vera. Lo ha fatto capire, durante una brillante lezione nel Corso di Alta Formazione per la certificazione del Criminologo UNI 11783, l’avvocato Simone De Fraja, penalista e titolare dell’omonimo studio in Arezzo. Lo ha fatto capire e con questo non ha assolutamente messo in discussione la fiducia che ripone nel sistema giudiziario perché si tratta di meccanismi mentali normali che inconsapevolmente talvolta rischiano di condizionare le soluzioni investigative e giudiziarie.
Dopo aver spigato con chiarezza i principali istituti della procedura penale, con particolare riferimento alla fase della raccolta delle fonti di prova e a quella della formazione della prova in dibattimento, l’avv. De Fraja si è soffermato sul concetto di indizio, sul valore delle consulenze di parte e sul ruolo delle indagini difensive. Un ampio spazio della sua lezione è stato riservato agli elementi della psicologia giudiziaria capaci di spiegare i meccanismi che producono errori di valutazione che, alla fine, si riverberano sulle decisioni finali.
A questo proposito sono stati citati vari autori di riferimento, tra cui l’opera di Guglielmo Gulotta “Innocenza e colpevolezza sul banco degli imputati. Commento alle Linee guida psicoforensi per un processo sempre più giusto”, testo di una certa importanza per la comprensione dei meccanismi di condizionamento delle decisioni.
IL DOCENTE
L’avvocato Simone De Fraja è un penalista iscritto all’Albo delle Magistrature Superiori. Titolare dell’omonimo Studio in Arezzo, si occupa prevalentemente i casi penali e di scienze dell’investigazione. E’ stato docente presso la Uniter-Uniel di Arezzo. Collabora con la Scuola Forense di Arezzo. E’ stato presidente ed attuale consigliere delle Camere Penali aretine. Nella sua carriera ha trattato diversi casi penali di notevole rilievo mediatico ed è stato relatore in numerosi convegni di rilievo nazionale.
E’ membro del Comitato Scientifico dell’Accademia di Scienze Forensi presieduto dal Generale Luciano Garofano. E’ saggista e studioso di storia medioevale ed ha conseguito diversi premi per le sue pubblicazioni sull’argomento.E’ accademico presso l’Accademia Petrarca di Arezzo.
IL SUO LINK
https://www.studiolegaledefrajacuccuini.it/avv-simone-de-fraja
I SUOI LIBRI