Iscrizione
ISCRIZIONE
REQUISITI
Assumono la qualifica di socio effettivo i laureati in scienze criminologiche, in giurisprudenza, scienze politiche, pedagogia o in discipline di ordine giuridico, filosofico, economico, sociologico, tecnico, medico, antropologico e psicologico e alte lauree di afferenti alla materia criminologica, nonché gli altri soggetti i cui requisiti corrispondono a quelli indicati nello schema della “norma UNI-Professione Criminologo”, in possesso dell’attestazione prevista dalla legge n. 4 del 2013 o la Certificazione UNI sul Criminologo. L’attestazione viene rilasciata previo corso di ammissione secondo i programmi approvati da AICIS. I soci effettivi sono iscritti al “Registro Associativo Nazionale dei Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza”.
Possono altresì iscriversi o aderire all’Associazione, assumendo però la qualifica di socio sostenitore e senza iscrizione al Registro, coloro che sono in possesso dei requisiti previsti per la certificazione UNI sul Criminologo e sul Security Manager, nonché gli investigatori privati, i security manager, gli appartenenti alle forze di polizia in servizio o meno, di dimostrata esperienza in campo criminologico i quali condividano il fine e lo Statuto di AICIS, se ritenuti meritevoli dal Direttivo Nazionale.
Ai sensi dell’art. 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4, il titolare dell’attestazione rilasciata da AICIS, ha l’obbligo di informare l’utenza del proprio numero di iscrizione all’associazione.

QUOTA ANNUA D'ISCRIZIONE
- Euro 40,00
OBBLIGHI DI AGGIORNAMENTO
La formazione professionale continua, costituisce obbligo del professionista per il mantenimento della sua iscrizione come socio effettivo al Registro professionale e per il mantenimento della sua competenza professionale.
Il Comitato Scientifico pianifica le attività formative necessarie per il mantenimento dell’Iscrizione.
Si definiscono 15 Crediti Formativi Professionali (CFO) annuali attraverso i percorsi che l’Associazione comunicherà ai propri associati in conformità a quanto previsto dalla norma UNI sulla professione di Criminologo.
STRUMENTI PREDISPOSTI PER L’ACCERTAMENTO DELL’OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
- Comitato Scientifico e Consiglio Direttivo per la definizione dei Percorsi Formativi;
- Consiglio Direttivo per la definizione dei criteri di verifica delle attività formative sostenute;
- Soci AICIS mediante dimostrazione delle attività formative sostenute, con documentazione di supporto
MODIFICA ALL’ART. 5 DELLO STATUTO
Art.5 Iscrizione
Possono iscriversi o aderire all’Associazione, assumendo la qualifica di socio effettivo i laureati in scienze criminologiche, in giurisprudenza, scienze politiche, pedagogia o in discipline di ordine giuridico, filosofico, economico, sociologico, tecnico, medico, antropologico e psicologico e alte lauree di afferenti alla materia criminologica, nonché gli altri soggetti i cui requisiti corrispondono a quelli indicati nello schema della “norma UNI-Professione Criminologo”, in possesso dell’attestazione prevista dalla legge n. 4 del 2013 o la Certificazione UNI sul Criminologo. L’attestazione viene rilasciata previo corso di ammissione secondo i programmi approvati da AICIS.
I soci effettivi sono iscritti al “Registro Associativo Nazionale dei Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza”.
Possono altresì iscriversi o aderire all’Associazione, assumendo però la qualifica di socio sostenitore e senza iscrizione al Registro, coloro che sono in possesso dei requisiti previsti per la certificazione UNI sul Criminologo e sul Security Manager, nonché gli investigatori privati, i security manager, gli appartenenti alle forze di polizia in servizio o meno, di dimostrata esperienza in campo criminologico i quali condividano il fine e lo Statuto di AICIS, se ritenuti meritevoli dal Direttivo Nazionale.
Ai sensi dell’art. 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4, il titolare dell’attestazione rilasciata da AICIS, ha l’obbligo di informare l’utenza del proprio numero di iscrizione all’associazione.
I soci fondatori e i componenti del Comitato Scientifico assumono di diritto la qualifica di socio effettivo e sono iscritti di diritto nel registro associativo dei criminologi.
L’iscrizione al registro comporta l’obbligo degli iscritti all’aggiornamento professionale costante e pertanto, con il regolamento di cui all’art. 2 del presente statuto, si procederà alla predisposizione di strumenti idonei ad accertare l’effettivo assolvimento di tale obbligo.
L’iscrizione comporta l’accettazione dello statuto ed il versamento delle quote individuali annuali.
Può essere prevista una apposita quota aggiuntiva per il socio effettivo in ragione della sua iscrizione al registro associativo nazionale dei criminologi per l’investigazione e la sicurezza.
La domanda di iscrizione individuale deve essere presentata presso la sede dell’associazione, anche attraverso il sito ufficiale internet dell’Associazione o l’indirizzo di posta elettronica.
Le domande di adesione tramite le eventuali articolazioni territoriali devono essere inoltrate al Presidente Nazionale che la sottopone all’approvazione del primo consiglio nazionale utile.
Tutti gli iscritti o le associazioni aderenti concorrono, esprimendo la propria opinione nelle assemblee dell’Associazione, alla elaborazione delle linee programmatiche ed alla elezione dei propri dirigenti, e sono impegnati ad attenersi alle decisioni democraticamente assunte dalla maggioranza.
Il diritto di voto degli iscritti è esercitato negli organismi di cui fanno parte. La qualità di iscritto all‘Associazione si perde in caso di:
• dimissioni;
• mancato rinnovo dell’adesione
• espulsione sancita, in via definitiva, dal Comitato Disciplinare e di Garanzia.
La perdita della qualità di iscritto comporta automaticamente anche la perdita dell’eventuale iscrizione al Registro Associativo nazionale dei “criminologi per l’investigazione e la sicurezza”.
Le dimissioni da iscritto devono essere inviate a mezzo raccomandata e/o e-mail alla sede nazionale.
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di nominare Soci Onorari personalità illustri, per meriti particolari o perché occupino posizione di rilievo in settori o attività che interessano gli scopi dell’Associazione.
I Soci Onorari possano partecipare all’Assemblea e al Consiglio Direttivo senza diritto di voto. Il Consiglio Direttivo può nominare a richiesta degli interessati Soci Sostenitori (articolo modificato con delibera assembleare n. 1 del 17.11.2016)