Lezione sulle “teorie criminologiche e della devianza” del prof. Andrea Antonilli – associato dell’Università di Chieti-Pescara – al Corso di Alta Formazione per la Certificazione del Criminologo.

Nella lezione del 27 maggio u.s. il prof. Antonilli ha ripercorso le teorie criminologiche che insieme hanno formato negli anni la sociologia del crimine e della sicurezza.

Essere o percepirsi insicuri riconduce a tutto ciò che non è prevedibile e che per questo, non è affrontabile. Ne deriva un sentimento generalizzato di impotenza rispetto alle nuove minacce che la società moderna produce, denominato da Castel “frustrazione secondaria”, inevitabile conseguenza è quella di trovarsi a vivere all’interno di una società connotata dal rischio e dall’incertezza, non lasciando spazio al progresso sociale.

Rischio, pericolo e minaccia nel momento del loro verificarsi, producono un danno, inteso come alterazione indesiderata dello stato originario di un qualsivoglia bene.

•La nozione di rischio di fa risalire al periodo medievale, con riferimento ai pericoli che

È solo a partire dal 18 secolo che il rischio viene affrontato in termini scientifici. L’epoca moderna conosce la definitiva evoluzione del concetto di rischio, assumendo un’accezione tecnico-ingegneristica, riferibile alla probabilità di un accadimento di un evento, affiancata dalla prospettiva economicistica, basata sull’analisi di costi e benefici. Esso contiene nella eventualità di subire un danno, a seguito di una decisione assunta volontariamente dall’individuo. Descritto in questi termini, esso assume una dimensione che i teorici della sicurezza definiscono speculativa (accezione che prevede sia la possibilità di una perdita, che di un vantaggio), opposta a quella dei rischi puri (in grado di produrre solamente un vantaggio).

Il profilo:

Il Prof. Antonilli vanta una brillante carriera universitaria: nel 2004 è risultato vincitore di concorso pubblico, per esami per la copertura di un posto di categoria D posizione economica 1, area tecnica, tecnica scientifica ed elaborazione dati, presso il Polo scientifico didattico di Forlì, per le esigenze del laboratorio di “Criminologia applicata – tecnologie per la sicurezza – metodologie per l’investigazione”; dal 2005 è stato Ricercatore/Professore aggregato presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì dell’Università degli Studi di Bologna, settore scientifico disciplinare SPS/12 (Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale), afferente al Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economianel; dal 2018 è stato Ricercatore/Professore aggregato presso la Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche – Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara settore scientifico disciplinare SPS/12 (Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale), afferente al Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali e nel 2018 ha ottenuto l’ Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore associato – Settore Concorsuale 14/C3 (Sociologia Dei Fenomeni Politici e Giuridici).

Dal 2018 presiede la Commissione “Riconoscimento Crediti”, relativa ai Cds “Sociologia e Criminologia” (L-40) e “Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità” (LM-88), presso la Scuola delle Scienze Economiche Aziendali, Giuridiche e Sociologiche – Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti ed è membro della Quality Assurance Commission, relativamente ai Cds “Sociologia e Criminologia” (L-40) e “Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità” (LM-88), presso la Scuola delle Scienze Economiche Aziendali, Giuridiche e Sociologiche – Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti.

Ha partecipato attivamente al tavolo di pre-normazione per la NORMA UNI 11783:2020 e si è certificato come Criminologo professionista.

Tra i suoi libri:

Insicurezza e paura oggi Franco Angeli, 2016

https://www.unilibro.it/libro/antonilli-andrea/insicurezza-e-paura-oggi/9788820410131

La sicurezza urbana. Il ruolo della polizia di prossimità – Aracne, 2008

https://www.unilibro.it/libro/antonilli-andrea/sicurezza-urbana-ruolo-polizia-prossimita/9788854819832

Asimmetrie dello sguardo. La sorveglianza e il controllo sociale nell’era digitale – Morlacchi, 2020

https://www.unilibro.it/libro/antonilli-andrea-romualdi-iolanda/asimmetrie-sguardo-sorveglianza-controllo-sociale-nell-era-digitale/9788893922289

La società della vittimizzazione – Franco Angeli 2021

https://francoangeli.it/Libro/La-societ%C3%A0-della-vittimizzazione?Id=27234

La sicurezza come politica – – Franco Angeli 2013

https://francoangeli.it/Libro/La-sicurezza-come-politica?Id=21421

La dismissione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari – Franco Angeli 2018

https://francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=60843

Insicurezza e paura oggi – Franco Angeli 2012

https://francoangeli.it/Libro/Insicurezza-e-paura-oggi?Id=20559