di Rosaria Vittadini*

 Il lavoro del pilota rientra tra i mestieri più difficili e complessi. La comunicazione in ambito aereo assume un ruolo di primaria importanza: essa deve essere precisa, specifica e concisa. Per questo è stato creato un vero e proprio linguaggio, che permette di comunicare in maniera veloce ed efficace.

Nel linguaggio aereo il termine “ Sicurezza” assume due diversi significati: la “Safety” ovvero lo studio e la prevenzione degli incidenti che si verificano con il coinvolgimento di un aeromobile e la “Security” al quale viene attribuito il significato di studio e prevenzione contro gli atti criminosi.

L’aereo pur essendo il mezzo più sicuro, può essere coinvolto in molteplici incidenti e tra le cause più frequenti ritroviamo:

  • FOD (Foreign Object Debris): oggetti in pista che ostacolano i decolli e gli atterraggi;
  • Informazioni errate: informazioni trasmesse con documenti errati o ricevuti da strumenti mal funzionanti;
  • Agenti atmosferici: causati da fulmini, ghiaccio e neve;
  • Avaria del motore dovuti a guasti meccanici;
  • Cedimenti strutturali: essendo gli aeromobili costruiti con materiali compositi i cedimenti possono verificarsi all’interno della struttura, per verificarne l’assenza vengono impiegati mezzi ad ultrasuoni;
  • Stallo: fenomeno dovuto a un assetto con eccessivo angolo d’attacco delle ali, ottenuto rivolgendo il muso dell’aeromobile verso l’alto;
  • Norme Antincendio: norme di sicurezza che vengono impiegate su ogni materiale di tipo aeronautico, si impiegano dei test che misurano l’infiammabilità dei materiali.

Di recente abbiamo assistito alla tragedia dello schianto del Canadair Babcock, avvenuto il 27 ottobre 2022, monte Calcinera, nella zona di Linguaglossa, alle pendici dell’Etna, durante una missione antincendio, hanno perso la vita i due piloti.

Da una prima ricostruzione sembra che il velivolo dopo aver lanciato il carico di acqua sul rogo, si sia abbassato urtando con la carena il terreno e questo avrebbe causato lo schianto del velivolo.

Il Gen. Carlo Landi ex Comandante del Reparto Sperimentale Volo dell’Aeronautica Militare, qualificato investigatore incidenti, spiega la complessità di queste missioni.

Il volo è altamente rischioso per una serie di motivi tecnici, innanzitutto la bassa quota dove viene effettuato il volo: i canadair scendono fino a 30/35 metri dal suolo e la pericolosità si accentua quando le missioni si svolgono su colline o montagne (luoghi difficilmente raggiungibili dai mezzi di terra). I piloti sono professionisti esperti e addestrati, ma la velocità di pianificazione d’ intervento, risulta assente dall’impossibilità del tempo disponibile ad agire.  

 Impiegando tutti i sistemi e norme di sicurezza, il rischio di incidenti rimane sempre elevato.

I regolamenti Internazionali di principale riferimento per la sicurezza del trasporto aereo sono:

Annesso ICAO 17

Fa parte dei 18 Annessi allegati alla Convenzione di Chicago e tratta specificatamente della materia della security imponendo “standards” o suggerendo “recommendations” ai Paesi contraenti le misure e procedure da adottare.

L’ICAO (International Civil Authority Organization) è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite avente personalità giuridica nei confronti dei circa 200 Stati contraenti. Ha il compito di salvaguardare i principi della Convenzione sull’Aviazione Civile tenutasi a Chicago nel 1947 (per citarne alcuni, sviluppo del trasporto aereo, aspetti di sicurezza ed efficienza).

ManualeICAO 8973 
E’ un importante documento di riferimento in materia di security del trasporto aereo perché dettaglia, sotto il profilo operativo, tutte le misure e procedure contenute nell’Annesso 17 e le prassi operative necessarie per la salvaguardia da atti di illecita interferenza.

La IATA (International Air Transport Association) è l’organizzazione a livello mondiale che raggruppa i principali vettori aerei, circa 270 aderenti. Ha la funzione e l’obiettivo di disciplinare dal punto di vista tecnico, giuridico, economico ed amministrativo il trasporto aereo. Collabora strettamente con l’ICAO su tutte le tematiche di interesse reciproco, tra le quali anche quella della security.
Nella sua organizzazione è presente un Gruppo di Lavoro di esperti che elaborano suggerimenti e raccomandazioni in materia di security

La sicurezza aerea nazionale e internazionale, viene garantita dal Programma Nazionale per la sicurezza dell’ Aviazione Civile (PNS). In Italia le disposizioni PSN sono disciplinate dal Regolamento (CE) n.300/2008 Enac.

L’ENAC, istituito con il D.Lgs. 250/1997, ai sensi del Codice della Navigazione, riformato con D.Lgs. n. 96/2005, successivamente modificato dal D.Lgs. n. 151/2006, agisce come autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile, nel rispetto dei poteri di indirizzo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Attraverso il portale web www.enac.gov.it, che rappresenta uno dei principali strumenti di informazione e comunicazione, l’ENAC assicura aggiornamenti tempestivi anche in occasione di eventi di rilevanza eccezionale che possono impattare sul sistema del trasporto aereo.

Dello stesso autore:

https://criminologiaicis.it/assemblea-dei-professionisti-aicis-in-cantiere-nuovi-progetti/

https://criminologiaicis.it/presente-anche-aicis-a-genova-al-corso-di-aggiornamento-professionale-federpol/

https://criminologiaicis.it/si-puo-credere-ad-un-testimone-le-tecniche-del-colloquio-investigativo-al-corso-federpol-di-reggio-calabria/

 ________________________________

L’AUTRICE

Rosaria Vittadini è Presidente AICIS per la Regione Sicilia e Criminologa specializzata in Scienze dell’Investigazione


Riproduzione riservata ©

 

AICIS