# Corsi Professionali Riconosciuti ICMQ-CERSA
Il tema del falso documentale e della falsità in genere è oggetto di studi e di tecniche applicate in diversi ambiti criminologici. Si tratta di tecniche di rilevamento della falsità dei documenti che hanno avuto un notevole impiego sul terreno della pubblica sicurezza e della prevenzione generale, e in questo senso il campo di ricerca è circoscritto alla necessità di saper esaminare i diversi tipi di documenti d’identità per l’identificazione certa delle persone. Tuttavia, il falso documentale non riguarda solo il tema dell’identificazione personale: esso, infatti, trova un campo molto più ampio nell’applicazione di tecniche capaci di verificare la veridicità di documenti aventi valore legale o utilizzati in campo giudiziario e non solo.
La conoscenza delle tecniche per l’analisi del falso documentale costituisce una componente di notevole valore nel bagaglio di conoscenze che qualificano il criminologo, l’investigatore (privato o di polizia giudiziaria), il security manager e il perito assicurativo. E, naturalmente, non ne resta esclusa la notevole utilità per gli studenti e per i cultori della materia criminologica. Al centro della tematica di cui trattasi si colloca anche la grafologia applicata ai campi giudiziario e forense, avente lo scopo di accertare l’autenticità o meno di manoscritti e dattiloscritti, nonché di firme grafometriche, individuando il tipo di falsificazione (imitazione o alterazione documentale) attraverso l’analisi e la comparazione delle grafie.
L’OBIETTIVO DEL CORSO:
Obiettivo del corso è offrire – e certificare con apposito attestato – tanto gli strumenti di indagine per accertare la veridicità o la falsità dei documenti identificativi, quanto una panoramica sull’applicazione della scienza grafologica in ambito giudiziario e forense e sulle competenze del professionista grafologo specializzato in questo settore, onde permettere al discente, attraverso le nuove conoscenze, di esercitare un corretto discernimento circa le possibilità di indagine e di identificazione del più opportuno referto grafologico, nonché di saper scegliere un ausiliario grafologo con i necessari requisiti di comprovata competenza.
I DOCENTI:
- Raffaele Chianca: consulente esperto internazionale in materia di falso documentale, già Ispettore Superiore s.u.p.s. della Polizia di Stato e Comandante della squadra di polizia giudiziaria presso la Sezione Polizia Stradale di Rimini.
- Silvia Passerini: grafologa giudiziaria e forense, esperta di analisi e comparazione di firme grafometriche e di manoscritture su opere d’arte, consulente e perito del Tribunale Ordinario Civile e Penale e della Corte d’Appello Civile e Penale di Roma, direttrice del Dipartimento di Grafologia Criminologico-Investigativa e Aziendale presso la Federiciana Università Popolare.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Tecniche di analisi del falso dei documenti
- Il grafologo giudiziario e forense professionista
- Documenti oggetto di indagine
- Documenti comparativi
- Metodo grafologico e analisi
- Strumentazione
- Tecniche di simulazione
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per iscriversi occorre compilare e sottoscrivere l’apposito modulo (scaricabile su https://ora-0.it/wp-content/uploads/2022/10/MODULO-ISCRIZIONE-CORSO-AVANZATO-FALSO-DOCUMENTALE.pdf) e inviarlo in allegato, insieme a copia del bonifico bancario, tramite e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it.
QUOTE D’ISCRIZIONE
– €. 125 I.V.A. inclusa fatturabile.
– €. 110 I.V.A. inclusa fatturabile, riservata a: periti liquidatori assicurativi; security manager certificati da ICMQ-Cersa; avvocati; soci ASIS International e soci Federpol, regolarmente iscritti alla data di versamento della quota; appartenenti alla Pubblica Amministrazione
– €. 90 I.V.A. inclusa fatturabile, riservata a: soci AICIS e soci ANVU, regolarmente iscritti alla data di versamento della quota
ATTESTATO E CREDITI FORMATIVI PROFESSINALI:
I partecipanti riceveranno l’attestato valevole per 8 (otto) crediti formativi professionali (4 nel caso di mancato superamento del test finale) rilasciati dalla Società di Certificazione ICMQ di Milano, validi per Criminologi, Security Manager e Periti Assicurativi
CONTATTI: Per ulteriori informazioni, telefonare al numero 338-7355821 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it
AICIS