CORSI AICIS – ZERO-ACADEMY-CIS

Vuoi acquisire le abilità di base per la prevenzione dei crimini in danno del patrimonio artistico ed archeologico e le attività di recupero dei beni che ne fanno parte, siano essi di proprietà pubblica o privata? Vuoi specializzarti nelle investigazioni nel settore?

AICIS arricchisce la propria offerta formativa e mette online con il “CORSO IN TUTELAE RECUPERO DELLE OPERE D’ARTE E PATRIMONIO ARCHEOLOGICO”, riconosciuto per 8 crediti formativi professionali da ICMQ-CERSA (Organismo di Certificazione delle persone).

I CONTENUTI:

Saranno definiti da un punto di vista legale i beni oggetto delle azioni di tutela e di recupero. In tale contesto saranno esaminati i reati contro il patrimonio culturale e la dovuta diligenza (due diligence) dei potenziali acquirenti di opere d’arte e beni culturali di interesse archeologico.

Si prenderanno in esame metodi e documenti atti a identificare e/o tracciare i beni d’arte o archeologici.

Si illustreranno le potenzialità e i sistemi di alimentazione e di consultazione della banca dati dei beni culturali sottratti italiana e della banca dati delle opere d’arte rubate di Interpol e delle altre banche dati delle opere d’arte trafugate.

Si indicheranno le buone pratiche atte a preservare o recuperare i beni appartenenti al patrimonio artistico e archeologico di soggetti privati o pubblici.

LE COMPETENZE ACQUISITE:

Concluso il Corso, il partecipante avrà acquisito le fondamentali nozioni tecnico-giuridiche della materia che, unitamente alle buone prassi, gli permetteranno – nell’ambito della propria attività di criminologo, investigatore privato, appartenente alle forze dell’ordine non specializzato, security manager o cultore della criminologia – di affrontare i casi che gli saranno proposti dalla clientela per: mitigare il rischio di sottrazione o danneggiamento dei beni suddetti adottando le più appropriate misure preventive; recuperare i beni sottratti mediante autonome attività info-investigative condotte in sinergia con le forze di polizia specializzate; evitare di incorrere in reati e sanzioni per avere acquistato beni di provenienza illecita.

LA DURATA:

Il corso, erogato su Piattaforma e-learning Zero Academy CIS e fruibile negli orari più comodi per il discente ha una durata di 8 ore accademiche.

GLI ARGOMENTI TRATTATI:

  • Il patrimonio culturale nel codice dei beni culturali e del paesaggio(Le varie tipologie di beni culturali ed i beni archeologici – La dichiarazione di interesse culturale) 
  • Le opere d’arteDiritto d’autore – Autenticità – Archivi e fondazioni – Expertise
  • I reati contro il patrimonio culturaleFurto di beni culturali – Appropriazione indebita di beni culturali – Ricettazione di beni culturali; Impiego di beni culturali provenienti da delitto – Riciclaggio di beni culturali – Autoriciclaggio di beni culturali; Falsificazione in scrittura privata relativa a beni culturali – Violazione in materia di alienazione di beni culturali – Importazione illecita di beni culturali; Uscita o esportazione illecite di beni culturali – Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici – Devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici; Contraffazione di opere d’arte – Casi di non punibilità – Fatto commesso all’estero – Possesso ingiustificato di strumenti per il sondaggio del terreno o di apparecchiature per la rilevazione dei metalli.
  • Il recupero delle opere d’arteDalla scoperta del fatto reato alla denuncia – Il Comando CC Tutela Patrimonio Culturale, reparto specializzato dell’Arma dei Carabinieri– Monitoraggio dei siti web e dei canali di vendita.
  • LE BANCHE DATILa banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti – La banca dati delle opere d’arte rubate – Altre banche dati delle opere d’arte trafugate). 
  • LE BUONE PRATICHECatalogazione, inventario, carta d’identità del bene d’arte – Strumenti di tracciabilità.

I DOCENTI:

Dr. Roberto Colasanti – Colonnello dei Carabinieri in congedo, ha prestato servizio al Comando CC Tutela Patrimonio Culturale: quale Capo Ufficio, è stato responsabile della Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti e delle attività di formazione in tema di tutela dei beni culturali. Esperto in materia di contrasto al traffico illecito di beni culturali, ha fatto parte di comitati e gruppi di lavoro presso il Ministero della Cultura, dell’Interno, dello Sviluppo Economico, del CNR per l’elaborazione del codice etico dei ricercatori dei beni culturali, nel progetto U.E. “Protection System Cultural Heritage”. Ha espletato incarichi di docenza presso l’Università Roma Tre in legislazione dei beni culturali.

Avv. Valerio Di Giorgio, del Foro di Roma – Penalista e consulente aziendale di rinomate S.p.A., come membro dell’O.d.V. (ex D.lgs. 231/2001) con competenze di verifica e aggiornamento del Codice Etico e del M.O.G. per la prevenzione delle violazioni in tema di reati contro il patrimonio culturale. Titolare di Master in Giurista d’Impresa e di quello in materia di “Antiriciclaggio”, nonché docente in materie giuridiche presso vari centri di preparazione universitari. Presidente dell’Associazione Giuristi Terzo Millennio di Roma. È autore di studi e articoli di approfondimento giuridico in materia di reati contro il patrimonio culturale e responsabilità delle società.

Avv. Gabriele Colasanti, del Foro di Roma – Penalista e amministrativista, titolare di Master Universitario di II livello in diritto tributario e di quello in diritto e processo penale. Gestore della crisi da sovraindebitamento presso l’O.C.C. dell’Ordine degli Avvocati di Roma, nonché autore di approfondimenti in materia di importazione ed esportazione di opere d’arte. Vice-presidente dell’Associazione Giuristi Terzo Millennio di Roma.

I REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

Per la partecipazione al corso non sono richiesti particolari titoli di studio o requisiti: esso, quindi, è aperto a chiunque vi abbia interesse.

L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:

Alla conclusione del corso, gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione (recante o meno la dicitura “CON PROFITTO” a seconda dell’esito della verifica finale, e il riconoscimento dei relativi crediti).

LE MODALITÀ D’ISCRIZIONE:

Per iscriversi occorre compilare e sottoscrivere l’apposito modulo e inviarlo in allegato, insieme a copia del bonifico bancario, tramite e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it

GLI IMPORTI:

  • €.130 I.V.A. inclusa fatturabile
  • €. 115 I.V.A. inclusa fatturabile, riservata a: avvocati; security manager certificati da ICMQ-Cersa; soci ASIS International e soci Federpol, regolarmente iscritti alla data di versamento della somma; appartenenti alla Pubblica Amministrazione*
  • €. 95 IVA inclusa fatturabile, riservata a: soci AICIS e soci ANVU, regolarmente iscritti alla data di versamento della somma.

*Gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione che intendono richiedere la fattura a carico dell’Ente di riferimento possono iscriversi al corso e parteciparvi immediatamente allegando la determina di spesa o altro documento analogo; in tal caso, seguirà fatturazione a carico dell’Ente medesimo, per l’effettuazione del versamento.

I CONTATTI

Per ulteriori informazioni, telefonare al numero 338-7355821 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo corsi@criminologiaicis.it

Riproduzione riservata ©

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AICIS