(AICIS CRIMINOLOGI

Un attacco ransomware criptolocker ai sistemi telematici della Regione Lazio ha messo offline il sito della Regione, quello del Consiglio regionale e il portale di prenotazione dei vaccini contro il Covid-19. Risultato più immediato? Il blocco delle già difficili procedure di vaccinazione. Si tratta di un hackeraggio che consente all’attaccante di regola prende il controllo di parte o di tutto il sistema informatico e per liberarlo chiede in cambio un riscatto (ransom). In sostanza il sistema telematico regionale è stato sequestrato a scopo di estorsione

Secondo gli esperti di sicurezza informatica un attacco di simile portata e di questa tipologia non si è mai verificato sui siti di istituzioni regionali e nazionali italiane.

Cos’è un ransomware?

Un ransomware un codice che si installa nel computer nel momento in cui viene scaricato un file infetto e che ‘protegge’ con una crittografia tutti i contenuti che incontra sulla sua strada. File, cartelle, documenti. Appena un destinatario apre un allegato maligno o fa clic su un link compromesso, il malware viene scaricato nel sistema dell’utente e comincia il suo lavoro di crittografia dati.

AICIS