Promozione  #Rosaria Vittadini *

Il 7 Aprile 2022 alle ore 17.30 si è tenuto, in modalità webinar, il primo incontro annuale, tra i soci AICIS. Alla presenza del Presidente Nazionale di AICIS Prof. Ugo Terracciano e dei rappresentanti del Consiglio Direttivo, si sono svolte le presentazioni di nuovi progetti e sono state fornite informazioni riguardanti i nuovi programmi di formazione e nuove linee comunicative.

Il Presidente Terracciano apre il convegno introducendo le attività svolte a livello associativo, con riferimento alle ideazioni di nuovi progetti e all’impegno nella sfera della comunicazione, fondamentale per far conoscere la nostra realtà:

AICIS ha stipulato convenzioni con l’Università Telematica delle Camere di Commercio UniMercatorum, ed ha in cantiere altre analoghe convenzioni con l’Università di Perugia – sede di Narni – e con l’Università di Chieti e Pescara: sedi accademiche dove sono presenti corsi di laurea ad indirizzi criminologici. Le linee sottese alle convenzioni di cui trattasi  perseguono un doppio valore, sia dal punto di vista economico, riguardante agevolazioni per gli iscritti all’AICIS e sia per la possibilità di condividere dei contenuti ( master, corsi di studio, corsi di alta formazione) siglati AICIS e al tempo stesso patrocinati  e gestiti dalle università.

Un coso per chi intende certificarsi: L’Università UniMercatorum ha creato un corso di 125 ore, per l’accesso alla certificazione come Criminologo, unico corso  oggi in Italia che abbia questa valenza. Sullo stesso terreno, allo scopo di ampliare l’offerta, AICIS sta ideando un corso analogo, ma con formato Master, in linea con quanto previsto dal protocollo di certificazione UNI 11783:2020: un Corso di Alta formazione erogato direttamente da AICIS, e riconosciuto da Accredia. Si tratta di un corso fondamentale per il percorso di certificazione: AICIS  ha promosso la norma UNI e il processo di certificazione, permettendo così ai nostri iscritti di accedere e scegliere un percorso secondo le proprie esigenze.

L’aggiornamento: La Legge 4/2013 impone ad AICIS (come Associazione Professionale) – in analogia con quanto accade per le professioni ordinistiche – l’aggiornamento periodico annuale del professionista criminologo, per garantire prestazioni di qualità. Un obbligo che AICIS assolve, grazie alla collaborazione con ZERO ACADEMY di Milano mettendo in rete tutta una serie di corsi (ancora oggi disponibili: l’ultimo in “Analisi Emotivo Comportamentale e valutazione della credibilità dell’interlocutore”), di un discreto valore sul piano qualitativo e formativo. In via di realizzazione, un corso scientifico tecnico, articolato in 25 ore, sul tema dell’Infortunistica Stradale intitolato “Analisi della Scena del Crimine Stradale e indagini sull’Omicidio Stradale”. Si tratta di una iniziativa di formazione  che ha l’ambizione di mettere insieme il punto di vista dell’investigatore pubblico della Polizia Giudiziaria e il punto di vista privato degli Investigatori e dei periti assicurativi su un tema che oggi incide pesantemente sulla sicurezza dei cittadini ed è di sicuro interesse Criminologico. Nel 2020 è stato erogato il corso in “Esperto di primo livello in Falso Documentale” tenuto da Raffaele Chianca, ex appartenente alla Polizia di Stato ed Esperto Internazionale in materia. Adesso AICIS sta preparando un altro corso, di secondo livello e con maggiori approfondimenti sul tema affrontando tanto l’argomento del falso dei documenti d’identità e di viaggio quanto quello più in generale della falsificazione di documenti e scritti aventi valore legale, con il contributo dell’Esperta Grafologa Dott.ssa Passarini.

I progetti condivisi: Per quanto riguarda le attività, AICIS, come Associazione Professionale, valorizza le attività dei professionisti, lanciando dei progetti di condivisione e raggruppando i professionisti stessi per competenze. Si tratta di creare delle reti di collaborazione professionale.  Il primo esperimento, grazie al contributo della Dott.ssa Natalia Coppolino, che ha creando un Team di analisti sulla Sicurezza Urbana “AICIS SICUREZZA DSP”. Il Team si presenta nel mercato non solo come osservatorio, ma anche di fornitore di prestazioni consulenziali, con l’ obiettivo di agire sul territorio nazione, non come singolo, ma come gruppo, ampliando lo spettro d’intervento. Altro Team Work in corso di studio riguarderà gli analisti del crimine “Crime Analyst” Team coordinato dal Vice Presidente Stefano Cimatti, con l’obiettivo di analizzare il crimine dal punto di vista della ricerca, ma anche mettendo insieme tutte le competenze professionali e peritali (come Investigatori o Esperti di Scienze Forensi, avvocati) per offrire consulenze prestazioni professionali a trecentosessanta gradi nel campo investigativo e tecnico/scientifico. Si tratta di creare uno studio multidisciplinare capace di dare risposte altamente qualificate nella sfera della acquisizione della prova nelle indagini penali. Peraltro i diversi professionisti potranno rispettivamente scambiarsi le referenze presso i rispettivi clienti. Inoltre, si è discusso della necessità di creare un altro Team che si occuperebbe dell’esecuzione penale nonché di mediazione penale. AICIS in passato si è occupata di questo tema con un apposito corso di formazione, ma oggi lancia l’idea di creare un gruppo di esperti in quest’area di competenza.

Promozione sociale: Un altro aspetto determinante riguarda la promozione della nostra associazione. Ad oggi AICIS conta dell’iscrizione di 250 membri. Tuttavia, l’obiettivo di AICIS non riguarda l’incremento indiscriminato del numero dei soci, ma di promuoverne la valenza professionale anche attraverso la divulgazione di contenuti che elevino la reputazione dell’associazione. L’intenzione è quindi quella di approfondire i tre filoni SICUREZZA, CRIMINE e ESECUZIONE della PENA attraverso la realizzazione di convegni e incontri in presenza.

Rappresentiamo i Criminologi professionisti e gli studiosi della materia criminologica. Garantiamo la qualità delle nostre prestazioni professionali.

_________________

* Rosaria Vittadini dottoressa in Scienze dell’Investigazione e Presidente AICIS per la Sicilia Responsabile Communication and Marketing Sicurezza Urbana

 

AICIS