#CorsiProfessionaliRiconosciuti ICMQ-CERSA
Perché un corso di “Analisi Emotivo comportamentale e valutazione della credibilità dell’interlocutore?
Il fatto è che, anche se la cosa non ci piace, la menzogna è una modalità costante della comunicazione interpersonale. Per comprenderlo basta fare riferimento allo studio pubblicato da Pamela Meyer, autrice del libro Liespotting, secondo cui mediamente una persona è costretta a sentire tra le 10 e le 200 bugie al giorno: dipende dalla professione e dalla sua socializzazione. Stando all’analisi condotta dalla Mayer gli estranei, in media, si osservano l’un l’altro tre volte nei primi 10 minuti di riunione per tentare di cogliere l’affidabilità altrui. Infine, gli studenti universitari mentono alle loro madri in un quinto di tutte le interazioni.
La “normalità” della menzogna, tuttavia rende più incerte le scelte relazionali e contrattuali e molto insidiose le relazioni nelle quali uno degli interlocutori è deputato per il ruolo che ricopre a scoprire la verità.
Si pensi a chi deve concludere una importante transazione economica, o all’investigatore che deve risolvere un caso, al poliziotto che interroga un testimone o, molto più semplicemente, al genitore che deve proteggere il figlio.
Per questo nell’esercizio delle professioni, ma non di meno nella vita di relazione è importante acquisire le tecniche elaborate per cogliere i segni della menzogna, poiché per quanto imperturbabile, chi mente è tradito dai segnali inconsapevoli tramessi dal suo corpo.
Crediti Formativi: Il corso, concepito da AICIS è realizzato dalla ZeroAcademyCIS ed è riconosciuto dall’Organismo di Certificazione nazionale ICMQ-Cersa per un totale di 5 Crediti Formativi Professionali. Il conseguimento dei crediti previsti è vincolato al superamento di un test finale di apprendimento. In caso di mancato superamento del test per un numero di tentativi previsto l’attestato verrà il 50% dei crediti (2,5 CFP in luogo dei 5 previsti).
Modalità di iscrizione: per iscriversi al corso basta scrivere a corsi@criminologiaicis.it (per rapide info: 338.7355821)
Frequenza: il Corso è su piattaforma e-learning, il che equivale a dire che le lezioni sono pre-registrate e fruibili senza limitazione di tempo da parte del frequentatore. Dopo l’iscrizione l’interessato riceverà un link di collegamento col quale potrà accedere negli tempi a lui più convenienti.
Costo: il Corso è erogato al prezzo i €. 90 IVA inclusa, salvo che per i seguenti soggetti convenzionati:
€. 75 IVA inclusa per: Soci Federpol; Avvocati; Security Manager Certificati ICMQ; Soci AISIS Intenationl; appartenenti alla Pubblica Amministrazione;
€. 60 IVA inclusa per Soci AICIS e Soci ANVU
LEGGI ANCHE: https://criminologiaicis.it/imparare-a-riconoscere-chi-mente-e-in-arrivo-il-corso-aicis-per-esperto-di-primo-livello-in-analisi-emotivo-comportamentale-comunicazione-analogica-e-smascheramento-della-menzogna/
________
Per informazioni scrivere a corsi@criminologiaicis.it – tel. +39 338.7355821
AICIS