# Redazione AICIS
Nasce nell’ambito di AICIS il Team “Crime Analyst & Investigation”: un’alleanza di professionisti per l’analisi del crimine e per offrire contributi scientifici, valutazioni, progetti, consulenze e prestazioni professionali nel settore criminologico e dell’accertamento delle dinamiche delittuose. In temini più sintetici: un gruppo di professionisti esperti al servizio della verità.
UN CONTRIBUTO NELLA RICERCA DELLA VERITA’
Un concetto – quello di verità nel sistema penale – che rappresenta un’espressione retorica indicativa di una tendenza. Per questo, più la verità reale (il vissuto, ciò che davvero è accaduto) corrisponderà a quella cristallizzata nella sentenza, tanto più sarà fatta giustizia. Ma alla sentenza si giunge attraverso un percorso (a volte lungo anni). Ed è su questo percorso che si gioca la possibilità di provare la colpevolezza, ma anche l’innocenza. Si tratta della capacità di arricchire, in concreto – secondo le regole e nel rispetto dei limiti processuali – il quadro istruttorio sul quale il giudice dovrà alla fine fondare la propria decisione.
DIFENDERSI PROVANDO
Difendersi provando – come vuole il nostro rito penale – è un principio di libertà, ma anche un onere per l’indagato. E in un sistema in cui la prova è sempre più tecnica, la possibilità di trovare le fonti di prova richiede oggi l’intervento di specialisti che spesso devono coordinare i propri contributi. Per questo il gruppo di Criminologi professionisti ha deciso di mettere in comune le necessarie risorse, costituite dai rispettivi know-how, dai mezzi strumentali, finanziari e organizzativi coordinati al fine di offrire prestazioni di qualità.
COSA OFFRIMO
Il Team è guidato da Roberto Colasanti, Colonnello dei Carabinieri in congedo, che coordina i professionisti nei seguenti settori della criminologia e della criminalistica:
- investigazione;
- legale, analisi criminologica e criminal profiling;
- grafologia;
- genetica forense;
- medicina legale e delle assicurazioni;
- psichiatria forense;
- psicologia giudiziaria;
- tecnica del sopralluogo investigativo;
- entomologia forense;
- palinologia forense;
- archeologia forense;
- fotografia giudiziaria;
- dattiloscopia;
- balistica forense;
- digital forensics;
- contraffazione di marchi;
- contraffazione alimentare;
- contraffazione di opere d’arte;
- OSINT Intelligence;
- bonifiche ambientali;
- danno ambientale ed ecologico;
- crime mapping;
- micriscopia elettronica (per la ricerca nei residui dello sparo)
- fonica giudiziaria;
- chimica e tossicologia forense;
- altre scienze forensi.
Per i contatti:
Riproduzione riservata ©
AICIS